Visualizzazione post con etichetta Dolce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolce. Mostra tutti i post

25 gen 2014

Ricetta : Torta al tirami su

Torta al tirami su


Mi è stato chiesto di preparare una torta per la cresima della figlia di una mia amica. Mi sono domandata che tipo i torta preparare. Sicuramente non la classica  torta da cresima. , così ho deciso per una torta doppia al tirami su, con crema al mascarpone, crema al caffè , rose in  pasta di zucchero e........
Ricordate che le dosi sono per il doppio tirami su.

tempo si preparazione un paio d'ore


Difficoltà







ingredienti per circa 50 o più persone

Occorrente:
  • 2 pan di spagna uno da 30 cm e uno da 24 cm ( vedi preparazione pan di spagna , tabella e dosi)
  • savoiardi  2 confezioni
  • 2 tavolette di cioccolato fondente
bagna la caffè
  • 2 tazze di caffè
  • qualche cucchiaio di zucchero (  a vostra discrezione , dipende da quale contrasto volete dare al dolce) potete allungare aggiungendo dell'acqua per rendere più leggere la bagna.
  • liquore a scelta ( facoltativo) rum, marsala.
mette sul fuoco un pentolino con il caffè e lo zucchero,quando sarà bel  sciolto farlo raffreddare e a piacere aggiungere il liquore.

crema al mascarpone                                              
  • 1 1\2 di mascarpone
  • 18 uova 
  • 600 gr di zucchero
dividiamo i tuorli dagli albumi,  aggiungiamo ai tuorli lo zucchero, sbattete gli ingredienti con le fruste di uno sbattitore o una planetaria fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso , Aggiungete  il mascarpone  sbattete fino a che gli ingredienti saranno ben amalgamati. Aggiungete gli albumi precedentemente montati a neve, mescolando stavolta con una spatola dal basso verso l'alto per non smontarli, lavorateli finché il composto non sarà bel amalgamato.

crema al caffè
  • 500 gr mascarpone
  • 3 tazzine di caffè
  • 100 gr zucchero
  • 1 cucchiaio colmo di amido di mais (maizena)
Per la crema, versiamo in un pentolino il caffè e lo zucchero, facciamo scaldare e uniamo l'amido, mescolando energicamente fino a che non si addenserà e diventerà una crema. Facciamo raffreddare, mescolando ogni tanto e uniamo a cucchiaiate il mascarpone, montando il tutto con un frullino elettrico o planetaria perché le due masse si incorporino perfettamente.
Montiamo il dolce, quindi siringhiamo dei ciuffi di crema al caffè formando uno strato regolare

assemblaggio torta.
Dopo che si  è preparato il pan di spagna tagliarlo a metà e bagnarlo abbondantemente con la bagna al caffè, aggiungere la crema al mascarpone e una parte del cioccolato tagliato a scaglie, chiudere con l'altra metà di pan di spagna. A questo punto tagliare dei savoiardi più alti del bordo del pan di spagna e attaccarli tutto in circolo e con un po di crema al mascarpone.
 Ricoprire il secondo strato di pan di spagna con abbondante crema al mascarpone e finire di aggiungere le scaglie di cioccolato.
 Fare tanti ciuffi di crema al caffè, io gli ho intervallati con delle roselline in pasta di zucchero.
Mettere un bel fiocco. Tenere in frigo fino al momento di consumarla.



11 nov 2013

Ricetta :Crema Diplomatica

Crema  Diplomatica


La crema  diplomatica è una delle creme più adatte a farcire le torte a base di pan di spagna. Formata dall’unione di crema pasticcera e panna montata,  danno vita alla crema diplomatica, erroneamente chiamata crema chantilly. La crma diplomatica viene generalmente preparata unendo alla crema pasticcera la crema Chantilly, in proporzioni variabili a seconda dell'uso che se ne vuole fare.  
Composta da 1/3 di crema chantilly e da 2/3 di crema pasticcera ,se invece si vuole un composto più soffice si amalgamano le due creme in parti uguali


Tempo di preparazione e cottura  1.30 circa

Difficoltà 








Occorrente:

  • crema pasticcera  (vedi post)
  • crema chantilly     (vedi post)
Preparazione:
  1. Unire alla crema pasticcera, la crema chantilly, in maniera delicata, dal basso vero l'alto, finché entrambe le creme non si siano amalgamate alla perfezione .
Da Sabrina buon appetito, assaggia e sorridi!

9 nov 2013

Ricetta. Crema chantilly


Crema chantilly
                                                    


Crema Chantilly è una crema preparata con panna, vaniglia e zucchero a velo.
 Molto utilizzata in pasticceria anche perchè è  leggera.Bisogna distinguerla dalla versione detta "all'italiana" crema diplomatica a base di crema pasticcera

Tempo di preparazione 20 minuti


Difficoltà 






Occorrente:

  • 250 ml panna fresca
  • 1 bacca di vaniglia o una bustina di vanillina
  • 50 gr di zucchero a velo

Preparazione:
  1. Versa la panna fresca in un contenitore
  2. Taglia la bacca di Vaniglia con un coltello per la sua lunghezza. aggiungere i semi ( in alternativa versare una bustina di vanillina)
  3. Lasciare riposare qualche minuto se si utilizza bacca di vaniglia
  4. filtrare la panna per eliminare i semi  
  5. versare in una ciotola per montarla.
  6. Montare la panna con una frusta.
  7. Aggiungi lo zucchero a velo continuando a montare fino a quando la crema non avrà raggiunto una buona consistenza.


Da Sabrina buon appetito, assaggia e sorridi!

18 giu 2013

Ricetta: Pan di Spagna


Pan di spagna

Ecco a voi la ricetta del Pan di Spagna, fa parte delle preparazioni base, ed è una delle più semplici e celeri da preparare. Nonostante questa sua semplicità, per preparare il pan di spagna sono necessari alcuni accorgimenti per far si che si possa raggiungere il risultato desiderato. Il Pan di Spagna è la materia prima per la realizzazione di torte farcite con crema e molte altre preparazioni piuttosto comuni .

Tempo di preparazione e cottura: circa 1 ora


Difficoltà 








Occorrente:
  • uova medie a temperatura ambiente
  • zucchero
  • farina 00  
  • lievito 
Preparazione:

Esistono due modi per preparare il Pan di Spagna: 


Il primo metodo consiste nel montare le uova intere con lo zucchero, questa operazione è più semplice da realizzare usando una planetaria .Sarà pronto quando le uova "scriveranno", ossia quando facendo cadere un po' di impasto "a filo" dalla frusta dello sbattitore, questo non affonderà immediatamente, ma resterà sulla superficie dell'impasto come un disegno o, appunto, una scritta.
A questo punto setacciate la farina con il lievito direttamente sul composto di uova (in 2-3 riprese) e con una spatola o cucchiaio di legno amalgamatela con movimenti  delicati, dal basso verso l'alto, facendo attenzione a non smontare il composto
Imburrare e infarinare bene la taglia e, a forno statico preriscaldato a 170° infornate per circa 30\35 minuti. non aprite il forno prima dei 30 minuti, la prova stecchino è sempre valida

Il secondo metodo invece consiste nel dividere gli albumi dai tuorli ,montarli separatamente,  zucchero con i tuorli per poi aggiungere gli albumi montati a neve nei primi delicatamente.La seconda parte del procedimanto è la stessa.


Io preferisco utilizzare il primo metodo, la riuscita, sperimentata, è sicurissima. 

Ricordate: Il vero pds non prevede l'uso del lievito, tuttavia se non vi sentite abbastanza sicure e volete continuare ad usarlo NON aumentate la dose perchè una bustina di lievito chimico per dolci è tarata per impasti fino a 500 gr di farina


Vi fornisco una tabella che vi sarà utile per le dosi:  teglia, uova, zucchero farina
Le proporzioni sono semplici: per ogni uovo vanno 30 gr di zucchero e 30 gr di farina

Tortiera rotonda


Tortiera da 18 cm: 4 uova, 120 gr di zucchero, 120 gr di farina



Tortiera da 20 cm: 5 uova, 150 gr di zucchero, 150 gr di farina
Tortiera da 24\26  cm: 6 uova, 180\ gr di zucchero, 180 gr di farina
Tortiera da 28\30 cm: 9\10  uova, 240\270 gr di zucchero, 240\270 gr di farina
Tortiera da 36 cm: 12\14 uova, 360\420 gr di zucchero, 360 \420gr di farina
Se si volesse un Pan di Spagna più alto, basterà o aumentare le uova e conseguentemente farina e zucchero, o utilizzare una teglia più piccola.
Nel caso in cui doveste utilizzare una teglia\tortiera quadrata o rettangolare dovete considerare come misura di riferimento quella del lato più lungo nel rettangolo e aumentare di un uovo rispetto alla corrispondente teglia tonda.

Tortiera rettangolare
Tortiera rettangolare circa 24x13 : 6 uova (notate che nella tonda da 24 usiamo 6 uova, questa è una misura da plum cake le uova restano invariate)

Tortiera rettangolare circa 30x23 : 10\11 uova 
così via............

  Spero d'esservi stata d'aiuto, per qualunque informazione contattatemi.



23 nov 2012

Ricetta. Ciambella

Ciambella
Buona, buonissima , soffice, delicata, e altissima , rimane morbida per giorni, anche se seconde me, la terminate prima. L'ho appena sfornata, la casa profuma di ciambella, ne ho portato un pezzo a mio figlio che stava studiando,mi ha  accolta con un sorriso che lasciava intendere che era buona senza neanche assaggiarla. provatela :))


Tempo di preparazione e cottura 70 minuti circa

Difficoltà





Ingredienti per 8 persone


Occorrente:

  • 250 gr di farina 
  • 250 gr di zucchero
  • 3 uova
  •  130 ml di acqua
  • 130 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito
  • limone grattugiato qb a scelta
  • aroma alla vaniglia a scelta
Preparazione:
  • Lavorare bene lo zucchero con le uova sino a rendere il composto spumoso
  • Aggiungere l'acqua e l'olio
  • La farina setacciata e infine il lievito
  • Lavorare molto bene
  • Imburrare e infarinare uno  stampo da ciambella da cieca 24 cm ( se non lo avete , utilizzate lo stampo da torta)
  • Infornare a 170 gr per circa 40 minuti ( forno preriscaldato) 
  • Spolverare con zucchero a velo
Varianti: potete  variare il gusto e sapore alla vostra ciambella, aggiungendo del succo d'arancia , del caffè lungo, del cioccolato fuso, del liquore a scelta.

Da Sabrina buon appetito,assaggia e sorridi!

23 mar 2012

Ricetta: Zeppole

Zeppole
Le zeppole, sono una tipica ricetta sarda,dolce di carnevale, diversi sono i modi esecuzione , io vi do la ricetta che prepara mia cognata Bonny, che a sua volta gli è stata insegnata dalla suocera.  Sono buonissime,provate a prepararle.:)))

Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di lievitazione 2 ore ( L'impasto deve raddoppiare il suo volume)

Difficoltà



Ingredienti per circa 35 zeppole

Occorrente:
  • 600gr di farina 00
  • 3 uova
  • 2\3 piccole patate lesse
  • 2 bustine di zafferano
  • 25 gr lievito di birra ( un panetto)
  • un pizzico di sale
  • una tazza di latte
  • scorza di un arancia 
  • succo di 2 arance
Preparazione:
  1. In una ciotola versare la farina e il sale
  2. Lavorare la farina con le uova 
  3. Versare nell'impasto  le patate schiacciate e la scorza dell'arancia 
  4. Intiepidire il latte e sbriciolare il lievito di birra, aggiungendo le bustine di zafferano
  5. Incorporare man mano il latte e il succo delle arance
  6. Fate lievitare
  7. In una padella scaldate dell'olio di semi
  8. Con le mani formate delle ciambelle versatele nell'olio bollente
  9. Cospargetele di zucchero semolato
Da Sabrina buon appetito,assaggia e sorridi!

20 feb 2012

Ricetta: Torta paradiso

Torta paradiso
La torta paradiso, buona e soffice, da offrire  a merenda, ottima per i  compleanni.
Facile da preparare, assaggiatela.:)))

Tempo di preparazione e cottura 60 minuti circa
Difficoltà






Ingredienti per 6\8 persone


Occorrente:

  • 3 uova intere
  • 3 tuorli
  • 300 gr zucchero
  • 300 burro fuso
  • 100 gr farina
  • 200 gr fecola di patate
  • 1 scorza di limone grattugiato
  • una bustina di lievito
  • una bustina di vanillina
  • zucchero a velo qb
Preparazione:
  1. Montare le tre uova con i tre tuorli
  2. Aggiungere lo zucchero sempre montando
  3. Incorporare il burro fuso
  4. Unire la farina e la fecola
  5. Aggiungere lievito, vanillina e scorza di limone
  6. Fate cuocere a 180° per circa 40\50 minuti( verificate la cottura inserendo una stecchino al centro della torta, se esce pulito, vuol dire che è pronta)
  7. Ricoprite con zucchero a velo
Varianti: Se volete potete farcirla come più vi piace

Da Sabrina buon appetito,assaggia e sorridi!

3 feb 2012

Ricetta Flan di Latte

Flan di latte
Il flan di latte è un dolce tipico della nostra terra, La Sardegna E' facilissimo da preparare. Si può gustare nel pomeriggio, da offrire ai bambini, ma anche ai grandi.Gli ingredienti gli abbiamo sempre in casa.Assaggiatelo e ditemi, se vi è piaciuto.:))


Tempo di preparazione 10 minuti, cottura 50\60 minuti


Difficoltà



Ingredienti per 4\6


Occorrente: Flan di latte
  • 1\2 litro di latte (preferibilmente intero)
  • 4 uova
  • 4 cucchiai di zucchero
  • scorza di un limone
per il caramello
  • zucchero
  • qualche goccia d'acqua
Preparazione: Flan di latte
  1. Frullate le uova con lo zucchero
  2. aggiungete il latte e la scorza del limone
per il caramello
  1. Mettere in uno stampo qualche cucchiaio di zucchero con qualche goccia d'acqua
  2. Far roteare leggermente lo stampo, sul fornello del gas, per distribuire uniformemente lo zucchero 
  3. Lo zucchero fuso presto bollirà e poi si colorerà
  1. Aggiungere il composto nello stampo
  2. Fate cuocere  nel forno preriscaldato a 170° per 20\30 minuti circa(inserite uno stecchino, se è pronto,deve uscire pulito)
  3. Fatelo raffreddare,  rovesciare nel piatto
Da Sabrina buon appetito,assaggia e sorridi!



31 gen 2012

Ricetta: Fatti Fritti

Fatti fritti
I fatti fritti ,sono delle ciambelle fritte con sopra lo zucchero, tipici della nostra regione, la Sardegna.
Buonissime per merenda e la mattina imbevute nel latte.:))


Tempo di preparazione e cottura:1 ora lievitazione: lievitazione 2 ore

Difficoltà



Ingredienti per circa 35\40 ciambelle

Occorrente:
  • mezzo kg di farina 00
  • 2 uova
  • 50 gr di zucchero
  • 50 gr di burro fuso
  • 25 gr. di lievito di birra
  • in limone grattugiato
  • il succo di un'arancia
  • un pizzico di sale
  • in bicchierino di acqua vite
  • 250 ml di latte (in realtà si deve calcolare  250 ml di liquido sommando il latte e il succo dell'arancia)
  • olio di semi  per friggere
Preparazione:
  1. In un contenitore capiente, lavorare la farina, il sale le uova e lo zucchero
  2. Aggiungere la scorza del limone e il burro fuso
  3. Intiepidire il latte a aggiungere dentro il lievito di birra
  4. Incorporare il succo dell'arancia, l'acqua vite e pian piano il latte fino ad assorbimento totale del liquido
  5. lavorare energeticamente , fino ad ottenere un un pasto liscio e omogeneo
  6. Fare lievitare per circa 2 ore in un posto caldo e asciutto
  7. Trascorse le 2 ore formare delle palline aiutandovi con la farina e disponetele sopra una tovaglia infarinata
  8. Fare lievitare ancora un pochino
  9. Mettere in una padella abbondante olio di semi
  10. Creare un foro centrale alle palline allungarle fino a farle diventare delle ciambelle
  11. Immergetele nello olio bollente e con una bacchette( potrebbe essere il cucchiaio in legno) fatele ruotare 
  12. Fatele dorare in entrambi i lati
  13. Una volta raffreddate cospargetele con tanto zucchero

Da Sabrina buon appetito,assaggia e sorridi!

28 gen 2012

Ricetta: Apple Pie

Apple Pie


L'Apple Pie, è la tipica torta di mele americana, facilissima da preparare, buonissima da mangiare Oggi la cucino per mia sorella e i suoi ospiti.:))

Tempo di preparazione e cottura 50 minuti

Difficoltà


Ingredienti per 6\8 persone

Occorrente:
  • 1 kg di mele
  • il succo di mezzo limone 
  • 2 rotoli di pasta brisè 
  • 250 gr di zucchero
  • biscotti secchi qb
  • un cucchiaio di cannella 
  • qualche fiocco di burro
  • zucchero a velo qb
Preparazione:
  1. Sbucciare e tagliare a pezzetti o fettine le mele
  2. Bagnarle con il succo di limone perché non anneriscano
  3. Aggiungere la cannella e 200 gr circa di zucchero
  4. Stendere la pasta brisè in una teglia tonda
  5. Sbriciolare i biscotti secchi  sulla torta
  6. Aggiungere le mele qualche fiocchetto di burro e lo zucchero rimanente
  7. Chiudere la torta con l'altro strato di pasta brisè
  8. Infornare a 180° per 30 minuti
  9. Completare con zucchero a velo
Varianti: Potete usare la pasta frolla o la pasta sfoglia a posto della pasta brisè, lo zucchero di canna al posto dello zucchero semolato.

Da Sabrina buon appetito,assaggia e sorridi!

26 gen 2012

Ricetta: Sebadas

 Sebadas

Le  Sebadas, sono un dolce delizioso, una specialità sarda,di cui andiamo fierissimi. A me, le ha insegnate una amica molto cara.
Con un po di manualità e tanta buona volontà il risultato è garantito.:)))


Tempo di preparazione e cottura: 50 minuti

Difficoltà :



Ingredienti per 4\6 persone


Occorrente:
per la pasta
  • 250 gr farina di semola ( possibilmente rimacinata)
  • 250 gr farina 0
  • 100 gr strutto
  • acqua tiepida qb ( aggiungere gradatamente nell'impasto)
  • sale qb
  • miele qb
per il ripieno
  • 600 gr di pecorino fresco ( esiste quello per sebadas) verificare che sia un po' acidulo, altrimenti dovete farlo diventare voi (mettere il formaggio, in un piatto,  avvolto in uno straccio da cucina in un luogo  asciutto, per circa 3\\4 giorni, vi rendete conto che il formaggio è pronto quando al calore della fiamma fila)
  • la scorza di due limoni
  • 1 cucchiaio di semola fine
  • sale qb
Preparazione:
per la sfoglia
  1. Versare in una terrina le due farine
  2. Aggiungere un po' d'acqua tiepida salata in maniera graduale
  3. Incorporare lo strutto e lavorare l'impasto sino ad ottenere un impasto liscio ed elastico
  4. Tirate la pasta con nonna papera e stendete dei fogli sottili
  5. Ricavate dei dischi di circa 8 cm  
per il ripieno
  1. Tagliate a cubetti il pecorino e adagiatelo in un tegame antiaderente
  2. Fatelo sciogliere a fuoco basso finché non vedete che fila
  3. Toglietelo dal fuoco e versare la scorza dei due limoni
  4. Adagiate il tutto su una spianatoia e livellatelo fino ad ottenere una sfoglia
  5. Ricavate dei dischi della stessa dimensione della sfoglia tirata in precedenza e fateli asciugare
  6. Adagiate sopra ai dischi di sfoglia i dischi di formaggio 
  7. Ricopriteli con gli altri dischi premendo delicatamente sino a sigillazione
  8. Friggeteli in abbondante olio di semi
  9. serviteli caldi con  una colata di miele o zucchero
Varianti:  Se non avete lo strutto usate il burro, se non trovate il pecorino fresco comprate un formaggio a pasta molle, tagliate il formaggio a cubetti e unite sopra la scorza del limone ( non mettetelo sul fuoco)
disponetelo sopra i dischi di sfoglia e sigillate e friggete.


Da Sabrina buon appetito,assaggia e sorridi!

25 gen 2012

Ricetta: Torta di ricotta

Torta di ricotta

La torta di ricotta, è un classico della cucina di mia mamma. Amata da grandi e da piccini, da gustare a colazione e a merenda Seguite questi semplici procedimenti, il successo è garantito. Assaggiate e fatemi sapere  :)))

tempo di preparazione e cottura :  50 minuti circa    


Difficoltà



 Ingredienti per 6\8 persone

Occorrente:

  • 3 uova
  • 300 gr zucchero
  • 300 gr ricotta ( possibilmente di pecora)
  • 300 gr farina
  • 50 gr burro 
  • mezzo bicchiere (o poco più) di latte tiepido
  • 1 bustina di lievito
  • zucchero a velo qb

Preparazione:
  1. montare gli albumi a neve
  2. In una ciotola creare con zucchero, uova e burro un composto spumoso
  3. Aggiungere la ricotta e mescolare bene
  4. Unire al composto la farina stacciata, il lievito e il latte
  5. Incorporare gli albumi dall'alto verso il basso
  6. Versare il composto in una tortiera, 
  7. Infornare a 180° per 30\40 minuti ( forno preriscaldato)
  8. Una volta raffreddata cospargetela di zucchero a velo
Da Sabrina buon appetito,assaggia e sorridi!

20 dic 2011

Ricetta: Crostata di ciliegie

Crostata di confettura di ciliegie

La crostata di ciliegie è un dolce abbastanza classico, di facile preparazione, ottimo per colazione,  merenda e dopo cena.. farà la gioia di chi lo assaggia. :)


Tempo di preparazione e cottura:  30\40 minuti


Difficoltà: 





Ingredienti per 6\8 persone.


Occorrente:
  • 250 gr farina 00
  • 2 uova
  • 110 gr.  zucchero
  • 90 gr. burro o margarina
  • un limone grattugiato
  • una bustina di lievito
  • confettura di ciliegie qb

Preparazione:
  1. Versare in una ciotola le uova
  2. Aggiungere lo zucchero, la farina, il burro fuso o a temperatura ambiente il limone grattugiato e il lievito
  3. Impastare tutto per circa 10 minuti
  4. Stendere il composta in una teli lasciandone da parte un poco 
  5. Rialzare leggermente i bordi e livellare il resto
  6. Versare sopra la confettura e stenderla per bene
  7. Con l'impasto messo da parte formare dei filoncini stretti e lunghi , tanto da formare una griglia
  8. Mettere al forno preriscaldato e cuocere a 180° per 20\30 minuti

Varianti: potete usare la confettura che più vi piace


Da Sabrina buon appetito,assaggia e sorridi!

28 nov 2011

Ricetta: Torta della Gina

Torta della Gina


La Torta della Gina è di facile preparazione. L'ho scoperta a casa di mia suocera. Quando arrivavo nelle scale si sentiva un profumo inebriante, da allora la preparo spesso. consideratela come una torta da preparare per qualsiasi occasione. Ottima anche per la colazione o da mangiare a merenda con gli amici, figli, e amici dei figli.:)


Tempo di preparazione e cottura : 70 minuti


Difficoltà:




Ingredienti per 8\10 persone


Occorrente:

  • 3 uova
  • 250 gr zucchero
  • 350 gr farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un bicchiere di latte
  • un bicchiere di olio di semi
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 limone grattugiato

Preparazione:
  1. unire lo zucchero alle uova , lavorare bene con la frusta elettrica
  2. aggiungere la farina , il lievito , il latte l'olio, la vanillina e il limone grattugiato
  3. lavorare energicamente
  4. imburrare e infarinare una teglia tonda
  5. versare il composto e infornare con forno già caldo a 180° per circa 50 minuti


Varianti
Se volete potete farcirla con crema, marmellata o nutella. :)


Da Sabrina buon appetito,assaggia e sorridi!